Dopo tanti anni passati a provare i più svariati acciai inox, alla fine ho scelto il Niolox come il migliore per i lavori da campo.

Ma andiamo a spiegare cosa ha di cosi eccezionale questo acciaio e anche quali sono i suoi contro associato a questa tipologia di coltelli.

ACCIAI LEGATI AL NIOBIO (Nb)

Questo elemento di lega è usato su una gamma di acciai relativamente basso e il motivo per il quale viene usato è perchè i suoi carburi contribuiscono a affinare il grano (quindi la struttura) e a aumentare la resistenza all’usura. Il suo contributo è simile a quello del Vanadio ma è dovere spiegare perchè esistono differenze tra i due.

Semplificando il più possibile, i due elementi di lega reagiscono in maniera diversa quando si raggiungono le temperature di austenizzazione (tempra).

Il Niobio aiuta essenzialmente a raggiungere due scopi fondamentali:

  • mantiene il grano dell’acciaio molto fine fino a temperature pari a 1150°, mentre il Vanandio ci riesce fino a 1000° oltre i quali si dissolvono anche i propri carburi.
  • aumenta la durezza dei carburi dell’acciaio stesso.
  • non influisce con la formazione dei carburi di Cromo.

Come infatti potete vedere nella tabella sopra, ad eccezione del RN15X, tutti gli acciai in tabella hanno sia Vanadio che Niobio presenti nella ricetta.

Qui di seguito potete vedere come cambia la strutturo di un acciaio (sottoposto a lavorazione meccaniche a caldo) quando i due elementi si combinano.

MA PERCHE’ TRA I TANTI HO SCELTO IL NIOLOX?

Il Niobio ha un effetto di affinazione del grano fino a l’1% in soluzione, superiore inizia a ingrandire il grano e a trasformarlo in un cubo. La sua concentrazione migliore sembra essere tra 0,3% a 1% e se vedete in tabella all’inizio dell’articolo il Niolox è uno di quelli a rimanere in questo range.

Inoltra la presenza inferiore a 1% di Niobio e Vanadio permette a questo acciaio di avere una ottima resistenza all’usura.

Ultimo ma non per ultimo questo acciaio ha un processo di tempra semplice e un costo relativamente basso che permette di avere un rapporto qualità prezzo veramente alto.

Questo acciaio, a mio avviso, è quasi imbattibile nell’utilizzo dei coltelli da campo per diversi motivi tra i quali:

  • Il dorso di un coltello con questo acciaio ha una capacità di asportare trucioli e di sviluppare scintille con il ferrocerio che solo alcuni carboniosi riescono ad eguagliare.
  • Ha un taglio molto pulito e il filo dura veramente tanto.
  • Non arrugginisce come un carbonioso.
  • La sua lavorazione e trattamento termico sono “umani”, e tra gli acciai umani è quello che si avvicina di più a un super acciaio come caratteristiche e performance.

Per contro qualche piccola pecca ce l’ha (in realtà una sola):

  • La sua forte resistenza all’usura lo rende ostico nel essere affilato con supporti scadenti. Questo problema si ovvia con pietre di buona qualità o diamantate. In tutti i casi esistono alcuni carboniosi che sono altrettanto ostici, tipo 52100 che tende letteralmente a scivolare su pietre di qualità scadente.

Grazie di aver dedicato tempo alla lettura, CAD Donati.