In questo articolo vi spiegherò come prendervi cura dei miei coltelli una volta acquistati.
DOVE RIPORRE IL COLTELLO
Quando non utilizzate le vostre lame vi consiglio di riporle in una posto sicuro in casa (per la vostra e altrui incolumità). E’ importante che questo sia il più asciutto possibile (evitare la cucina visti i vapori del cucinato) e che sia sufficientemente spazioso da non riporre uno sopra l’altro i vostri coltelli. Se volete rendere il posto più sicuro è consigliabile mettere un sacchetto o un bicchiere pieno di riso, il quale assorbirà i residui di umidità presenti.
COME PULIRE IL COLTELLO
Per eseguire una buon manutenzione dei vostri coltelli non serve molta attrezzatura, ma è essenziale averla per donare una lunga vita alle vostre lame.
Materiali manutenzione:
- spugnetta con doppia faccia: spugna scoth brite
- spugnette abrasive m3 o simili viola (appross. gr. 1500)
- sapone per piatti
- panno assorbente da cucina
- asciugacapelli o compressore
- pellicola
- olio protettivo (wd40 o ballistoil per coltelli non atti a uso venatorio e alimentare, olio di vaselina enologico per tutti)
- frena filetti di forza media
- barattolo in vetro da marmellata da 500 gr alto
- strop in cuoio per lucidatura filo
Una volta rientrati dovete assicurarvi che il vostro coltello non abbia avuto contatti diretti con acqua. Qualora questo fosse avvenuto bisogna smontare (se possibile) le guancette e lavare il tutto con acqua, sapone e spugna (da non fare su materiali organici). Se il coltello presenta segni di linfa di piante potete usare le spugnette abrasive seguendo la direzione della satinatura e una volta rimosse lavare il coltello come sopra (fare attenzione a non abradere il filo).
Ovviamente se il coltello ha un copertura con vernici o passivazione questo ultimo processo andrà a rimuovere questi lavorazioni. Per ripristinare la passivazione seguire le istruzioni di questo articolo scegliendo la vostra tecnica preferita.
Per i coltelli con guancette incollate e in materiale organico, dovrete usare un panno umido per pulire la lama evitando di bagnare il manico.
Una volta lavato il coltello e passivato, asciugare per bene tutti i componenti utilizzando un panno inizialmente e aiutarsi con un asciugacapelli o un compressore per raggiungere le parti più difficili, quindi ripristinare il filo con lo strop di cuoio.
Fatto questo passaggio, quindi dopo aver rimontato e asciugato il coltello (ricordate di mettere il frena filetti nelle boccole), vi consiglio di mettere il coltello dentro un barattolo pieno di olio di vaselina enologico dalla parte del manico e lasciarlo dentro 5 minuti (nel caso di manici in materiale sintetico) e fino a due ore (per manici con materiale organico), cosi che l’olio possa penetrare, proteggere e nutrire (nel caso dei materiali organici), tutti i punti che saranno esposti e non alle intemperie.
Una volta tolto il coltello dal barattolo togliere gli eccessi di olio cercando di mantenere intorno al coltello un velo sottile di olio.
Seguire le istruzioni su come riporre il coltello qui in basso, in base al tipo di fodero che avete in dotazione.
COLTELLI CON FODERO IN CUOIO
Questi, che siano inox o carboniosi sono la categoria più sottoposta a rischio ossidazione. Il problema risiede nel cuoio che essendo un materiale organico assorbe e rilascia umidità. Se rientrate da un uscita in foresta, che sia estate o inverno, il fodero tenderà sempre ad assorbire umidità e lo farà anche in casa se non avete una casa asciutta.
Quindi una volta rientrati, dopo aver pulito il coltello (come spiegato sopra), è consigliabile riporre i coltelli separati dal fodero per almeno un paio di giorni fino a che non si riasciugherà per bene il fodero (eventualmente potete metterlo vicino un fonte di calore quale camino o termosifone ma non a diretto contatto). Se avete sufficiente spazio potete lasciarli separati fino al prossimo utilizzo. Se invece avete intenzione di lasciarli nel fodero vi consiglio di oliare la lama, avvolgerla con della pellicola e riporla nel fodero.
FODERO IN CUOIO
I foderi in cuoio possono essere puliti se presenti schizzi di fango o polvere con un panno lievemente inumidito (ma poi vanno fatti asciugare per bene). Non serve trattarli con cere o creme specifiche o meno, perché essi potrebbero perdere la forma e cosi il coltello rischia di non essere ritenuto correttamente nel fodero. Se volete lucidare il fiore del cuoio, basterà mettere una punta di crema su un panno ci cotono e strofinare velocemente il fiore stesso fino al completo assorbimento.
COLTELLI CON FODERO IN KYDEX
Che siano inox o carboniosi, per questa categoria la manutenzione risulta più semplice. Una volta ripulito il coltello, dovete assicurarvi che all’interno del kydex non sia presente terra o residui di acqua (qualora fossero presenti basterà lavare il fodero e lasciarlo asciugare vicino un fonte di calore). Quindi sarà sufficiente spruzzare all’interno uno olio protettivo e riporre il coltello nel fodero fino al prossimo utilizzo.