Un argomento molto dibattuto, sul quale spesso i miei clienti mi fanno domande, è: quale materiale scegliere per i propri foderi? Qui si apre quasi sempre una diatriba tra puristi e chi dimostra disponibilità all’uso di nuove tecnologie.

Immagino che anche tu avrai pensato diverse volte a cosa potrebbe essere meglio per te, quindi per aiutarti nella tua scelta ti spiegherò alcune caratteristiche di entrambi i materiali.

KYDEX

Fa parte dei materiali termoplastici e viene utilizzato in diversi campi tra cui automobilismo, armi, motociclismo, ottica e coltelleria per l’appunto.

Ma cosa è veramente?

È un acrilico-cloruro di polivinile composito, con la particolarità di avere le caratteristiche di tutti e due i materiali di cui è formato, e cioè:

  • rigidità e formabilità, derivategli dall’acrilico;
  • tenacità, resistenza chimica e buona finitura, che invece vengono dal pvc.

Questo materiale consente numerosi vantaggi:

  • scaldandolo, è facilmente modellabile;
  • è 100% waterproof;
  • ha una durezza di 90 Hrc;
  • rimane in forma fino ad alte temperature;
  • ha attrito quasi nullo;
  • la sua lavorazione necessita di poca attrezzatura.

Ma ecco i suoi svantaggi:

  • risulta molto rigido quindi, se non formato a dovere, sul porto a corpo potrebbe dare diverse noie;
  • in presenza di sporcizia riga facilmente le lame.

CUOIO

Insieme al legno, questo materiale – di origine animale – è quello più usato per foderi e custodie.

Ha una grande versatilità e un fascino antico, ma andiamo a vedere i pro e i contro.

I pro di questo materiale sono:

  • è facilmente lavorabile bagnandolo;
  • si colora facilmente;
  • risulta molto morbido al tatto;
  • più invecchia più diventa bello.

I contro, però, sono più numerosi di quanto si pensi:

  • si sporca facilmente;
  • non è waterproof e se si bagna molto potrebbe perdere la sua forma;
  • con il passare del tempo tende a slabbrare e a perdere la sua ritenzione iniziale;
  • assorbe grassi e sporcizia;
  • se si usa la concia al cromo, potrebbe irritare la pelle;
  • è un materiale fortemente inquinante nella sua fase di produzione;
  • la sua lavorazione necessita di molta attrezzatura.

Personalmente, per i foderi dei coltelli preferisco il kydex sopratutto nei coltelli da lavoro. Certamente, nei coltelli più pregiati o da collezione il cuoio dà tutto un altro aspetto di autenticità e di artigianato.

Grazie per la tua attenzione CAD.