Prima di sviscerare l’argomento, penso sia giusto spiegare cosa sia una bisellatura.

In gergo la BISELLATURA è un’operazione di finitura con cui si eseguono smussi sui bordi di lastre rifilate al fine di creare una transizione piatto lama e tagliente della lama. Essa può essere lavorata con diverse forme:

  • bisellatura piatta: una delle più utilizzate in quanto è un buon compromesso tra capacità di penetrazione e taglio;
  • bisellatura concava: utilizzata per lo più nella caccia, in quanto performante nel taglio mantenendo comunque ottime capacità di spacco, soprattutto riguardo alla macellazione;
  • bisellatura convessa: utilizzata per coltelli o attrezzi da lavoro dove è importante avere massa battente, e le capacità di spacco devono risultare ottime;
  • bisellatura mista: utilizzata su alcuni coltelli in modo da avere due bisellature in una. Questa versione ibrida non ha preso molto piede nel mondo della coltelleria.

Nel caso specifico ti parlerò di quella piatta, cioè quella che io utilizzo di più e che, come vedremo, permette molte piccole variazioni che la fanno diventare estremamente versatile.

ANATOMIA DELLA LAMA

Di seguito ti illustro per grandi linee come è strutturata una lama in modo che da qui in poi possiamo parlare la stessa lingua.

FULL FLAT

https://coltelliartigianalidonati.it/per-loutdoor/

Come puoi vedere in questa foto la bisellatura è a tutta lama. Ma andiamo a vedere più da vicino graficamente le geometrie.

Come vedi, abbiamo uno spessore di 6 mm con una lunghezza dorso filo di 5 cm e un filo di spessore 1 mm, l’angolo del bisello è di circa 6° e l’angolo del filo di 25°.

Questa soluzione nasce dalla necessità di avere un coltello dal discreto peso e dalle buone dimensioni ma con anche un ottimo bilanciamento. Queste sono le sue caratteristiche:

  • ++ lavora molto bene sul chopping, soprattutto sulla vegetazione verde;
  • ++ presenta un’ottima maneggevolezza senza però scendere troppo con la massa battente;
  • + ha buone capacità nel processare cibo ed utilità nelle attività venatorie;
  • / lavora sufficientemente bene nel chopping su legno duro e secco, il suo poco spessore nel primo centimetro di filo lo rende più delicato;
  • / è sufficiente anche nel batoning coadiuvato dallo spessore di 6 mm che aiuta molto in questa operazione.

HALF FLAT

https://coltelliartigianalidonati.it/per-loutdoor/

Come puoi facilmente notare in questa foto, il bisello sale appena sopra la metà della distanza che intercorre tra filo e dorso. Anche per questo profilo andiamo a vedere le sue geometrie.

Come vedi, abbiamo uno spessore di 6 mm con una lunghezza dorso filo di 5 cm e un filo di spessore 1 mm, l’angolo del bisello è di circa 11° e l’angolo del filo di 25°.

Questa soluzione nasce dalla necessità di avere un coltellone buone dimensioni, con un peso maggiore rispetto al suo gemello sopra descritto, ma più sbilanciato anteriormente. Andiamo a elencare le sue caratteristiche:

  • ++ lavora molto bene sul chopping soprattutto su legno duro e secco grazie allo sbilanciamento anteriore;
  • ++ eccelle nel batoning grazie all’angolo del bisello maggiorato;
  • / mostra sufficiente maneggevolezza dovuta allo sbilanciamento anteriore;
  • / è sufficiente nelle azioni di chopping su legno fresco, il suo angolo di bisellatura maggiorato tende a farlo rimbalzare e a frenarlo;
  • – non eccelle nel processare cibo e nelle attività venatorie.

COSA SUCCEDE SE SI CAMBIANO LE GEOMETRIE?

Io ho solo portato due esempi del mio Black Mamba, ma in base a tue particolari esigenze e grazie a delle variazioni sulle geometrie, si possono raggiungere degli specifici risultati .

Le varianti tra full flat e half flat sono praticamente infinite, considerando che si può agire su determinati aspetti:

  • spessore della lama;
  • altezza dorso/filo;
  • altezza della insellatura (cambiando quindi il suo angolo);
  • angolo di incidenza del filo;
  • lunghezza del coltello.

Di seguito qualche esempio:

Mantenendo lo stesso disegno ma diminuendo solo lo spessore della lama di 2 mm, ne esce un coltello molto più utile in cucina che sul campo.

Mantenendo lo stesso disegno ma diminuendo solo lo spessore della lama di 2 mm, otteniamo un coltello più leggero ma con caratteristiche del tutto simili a quelle del full flat da 6 mm.

Ognuno di questi interventi cambia di molto la destinazione d’uso di un coltello, ed è per questo che quando ti rivolgi a un artigiano esperto e capace, puoi farti realizzare un coltello che fa esattamente ciò che vuoi.

Grazie della tua attenzione, al prossimo articolo, CAD.


Hai bisogno di informazioni?

Cercami ai seguenti contatti:

Mail

coltelliartigianalidonati@gmail.com

Vuoi ancora coltelli?

Vai avanti a curiosare: